Il ruolo del farmacista clinico sta evolvendo rapidamente in risposta alle sfide della medicina moderna, dove la complessità dei trattamenti farmacologici e la crescente specializzazione delle cure richiedono una figura altamente competente e integrata nei team multidisciplinari. Il convegno Clinical Pharmacist: The Best Experience, Innovazione e Multidisciplinarietà intende esplorare come i farmacisti clinici possano contribuire in modo significativo all’innovazione nelle pratiche ospedaliere e alla cura del paziente, promuovendo una collaborazione attiva con altre professioni sanitarie. Collaborare nella presa in carico del paziente e garantire la continuità assistenziale ospedale territorio.
Il convegno ha l’obiettivo di:
1. Esplorare l’Innovazione: Discutere le nuove sfide e le soluzioni innovative adottate dai farmacisti clinici nell’ambito ospedaliero, con particolare attenzione alle tecnologie emergenti, alle nuove terapie farmacologiche (Car-T, radiofarmaci) e alla personalizzazione dei trattamenti.
2. Promuovere la Multidisciplinarietà: Approfondire il ruolo del farmacista come parte integrante dei team multidisciplinari ospedalieri, analizzando come la sua expertise possa ottimizzare la gestione dei pazienti, migliorando gli esiti terapeutici e aumentando la sicurezza del trattamento.
3. Condividere Best Practices: Presentare e discutere le esperienze di successo dei farmacisti clinici in ospedale, con focus su esperienze reali che illustrano come l’innovazione e la collaborazione multidisciplinare abbiano prodotto risultati eccellenti nella cura di varie tipologie di pazienti, promuovendo l’appropriatezza, l‘efficacia e l’efficienza delle terapie farmacologiche.
CLINICAL PHARMACIST - THE BEST EXPERIENCE: INNOVAZIONE E MULTIDISCIPLINARIETÀ
RES

- Fine iscrizione: 19-09-2025
- Posti liberi: 73
- Accreditato il: 09-07-2025
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 456306
- N. Edizione: 1
Dettaglio
-
Organizzato da:
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
08:45-09:00 Registrazione dei partecipanti**
09:00-09:15 Saluti Autorità**
Dr. Elisa Sangiorgi
Dir. Generale
Dir. Sanitario
Presentazione del Corso e degli obiettivi dell’incontro
Dr.ssa A. Marra
SESSIONE 1 IL FARMACISTA CLINICO, DALLA STEWARDSHIP ANTIMICROBICA AD ESPERIENZE DI REPARTO
Chairs: Prof. Cultrera, Dr.ssa F. Venturini
09:15-09:45 Esperienza di AMS Bologna (Territorio) - Dr.ssa Elena Sora, Dr. F. Tumietto
09:45-10:15 Esperienza di AMS in Ospedale - Padova - Dott. Mengato, Dr.ssa S. Lo Menzo
10:15-10:45 il Farmacista Clinico in “Intensive Critical Unit” - Dr.ssa E. Pennone, Dr. L. Barberis
10:45–11:15 Medication review strumento di appropriatezza terapeutica: l’esperienza nell’AUSL Romagna
Dr. Fabio Mascella Direttore Medicina Rimini
Dr.ssa Monica Mussoni - Direttore Assistenza Farmaceutica Territoriale Romagna
Dr.ssa Lucia Rossi Direttore Farmacia Rimini
11:15-11:45 Coffee Break
SESSIONE 2 IL FARMACISTA CLINICO E LA CHIRURGIA
Chairs: Dott.ssa Gasco, Dr.ssa Fruttero
11:45-12:10 Esperienza di Clinical Pharmacy
Dott.ssa Zuccheri, e coordinatore SO
12:10-12:40 Il modello sperimentale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Dr Simone Priolo Anestesista, Dr.ssa Elisa Guido Farmacista
12:40 – 13:10 La sostenibilità dell'innovazione in ambito ortopedico: discussione tra farmacista ed
ortopedico
Dr.ssa E. Mittone, Dr. L. Liguori
13:10 – 13:20 Intervista Doppia:
Dr. Mancini Intervista:
Dr. Martini e Dr. Falzon: le Diverse visioni del Farmacista Clinico, quella del “Fondatore” e quella della “nuova generazione “
13:20-14:20 Lunch
SESSIONE 3 L’OFFICINA DI PRODUZIONE
Chairs: Dott.ssa Corsetti – Dott. Bartolomei
14:20-14:50 Innovazioni terapeutiche: CAR T
Prof. Franco Locatelli (Bambino Gesù)
14.50-15:30 La Radiofarmacia: ruolo del farmacista clinico e del medico di medicina nucleare
Dott.ssa Valentina Di Iorio, responsabile radiofarmacia IRST
Dr.ssa Federica Matteucci, Responsabile medicina nucleare IRST ed AUSL Romagna
15.30-16.00 Coffee Break
16:00 -17:15 Tavola rotonda sul ruolo del Farmacista Clinico
Dr. Fabio Pieraccini, Dr.ssa Anna Marra
Dr. Francesco Cattel, Direttore Generale Asl VCO
Prof. Marco Domenicali, Professore Associato in Medicina Interna Università di Bologna Direttore UOC Medicina Interna Ospedale Santa Maria delle Croci Ravenna
Dott.ssa Maria Chiara Silvani, Direttrice Farmacia ospedaliera Ravenna
Dott.ssa Simona Serao Creazzola Direttore UOC Farmaceutica Convenzionata e Territoriale, ASL Napoli 1 Centro
Prof. Carlo Piccinni Direttore area Ricerche Fondazione RES
Dr.ssa Alessandra Stancari, Direttrice farmacia AOU S. Orsola- Malpighi Bologna
17:15-17:30 Take Home Messages
17:30 Chiusura del Corso e Questionario ECM ONLINE
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Allegati
Localizzazione
- AULA MAGNA PRESSO PALAZZO MOSTI SEDE DEL DIPARTIMENTO DIGIURISPRUDENZA
- CORSO ERCOLE I D'ESTE, 37, 44121 Ferrara (FE)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa