• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Ad oggi in Italia il diabete è considerato una tra le patologie croniche di maggior impatto, data la sua alta prevalenza nella popolazione; la prevalenza di diabete noto è inoltre in continuo aumento, con una stima di un successivo incremento del 50% per i prossimi venti anni.
Le complicanze croniche del diabete possono essere prevenute o se ne può rallentare la progressione, attraverso uno stretto controllo di tutti i fattori di rischio correlati mentre un’efficace prevenzione, una diagnosi precoce e un elevato livello di aderenza terapeutica, permettono la riduzione dei rischi di tali esiti e delle relative ricadute dei costi sull'uso dei servizi.
L'evento proposto offre un'opportunità unica per esplorare le più recenti innovazioni nel trattamento del diabete e dei suoi correlati.
Con la guida di specialisti, l'attenzione si focalizzerà sugli antidiabetici moderni e sul loro ruolo nella gestione della patologia.
Le relazioni previste durante l'incontro analizzeranno dettagliatamente il ruolo epocale degli SGLT2i nell'approccio al diabete.
L'evento non si limiterà alla sola discussione farmacologica, ma approfondirà anche l'importanza dello stile di vita nel controllo del diabete, includendo aspetti quali l'attività fisica.
Infine, grazie alla partecipazione attiva dei Medici di Medicina Generale, si esplorerà il ruolo fondamentale del territorio nella gestione del diabete, discutendo l'uso degli SGLT2i al fine di gestire il futuro della cura del diabete a livello locale.
In questo scenario, appare quanto mai fondamentale una collaborazione stretta tra ospedale e territorio, per garantire un monitoraggio preciso e puntuale del paziente cronico, in modo da garantire delle cure costanti e prevenire l’evoluzione verso quadri peggiori o lo sviluppo di comorbidità invalidanti.
Alla luce delle novità delle linee guida e alla luce della nota 100, oggi è ancora più importante confrontarsi tra medici di base e specialisti del settore.

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott.ssa Alessandra Ciucci
Dott.ssa Laura Molteni

FACULTY:
Dott. Alessandro Saibene
Dott. Cesare Zappia

Programma

08.15 - 08.30 Apertura della segreteria e registrazione partecipanti
08.30 - 08.35 Saluti di Benvenuto
08.35 - 08.50 Introduzione all'evento e ai temi principali - Saibene, Zappia
08.50 - 09.30 L’importanza della prevenzione cardiorenale nel paziente diabetico di tipo 2 - Saibene
09.30 – 09.45 Discussione sulle tematiche precedenti - Saibene, Zappia
09.45 -10.25 Diabete mellito tipo 2 dalla diagnosi alla terapia; la cura oggi e domani alla luce dei nuovi farmaci SGLT2i - Saibene
10.25 – 10.40 Discussione sulle tematiche precedenti - Saibene, Zappia
10.40 - 11.20 Gli SGLT2 inibitori nella gestione delle complicanze Micro e Macro vascolari e delle comorbilità - Saibene
11.20 - 11.30 Discussione sulle tematiche precedenti - Saibene, Zappia
11.30 - 11.40 Coffee Break
11.40 - 12.30 Real Life del Diabetologo: Dalla teoria alla pratica: cosa succede nei nostri ambulatori - Saibene
12.30 - 12.45 Discussione sulle tematiche precedenti - Saibene, Zappia
12.45 - 13.25 Real life del Medico di Medicina Generale: Dalla teoria alla pratica: cosa succede nei nostri ambulatori - Zappia
13.25 -14.25 Tavola rotonda Gestione integrata medico di medicina generale, Aggregazioni Territoriali Funzionali e l’ospedale: cosa deve fare il medico di base per il paziente diabetico - Saibene, Zappia
14.25 - 14.35 Take home message - Saibene, Zappia
14.35 – 14.50 Somministrazione del questionario ECM
14.50 Fine evento

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione