RESIDENZIALE

CHANCE AND CHANGE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIO-CEREBROVASCOLARE

RES
event logo

Dal 28-02-2025 al 01-03-2025
  • Inizio iscrizioni: 13-01-2025
  • Fine iscrizione: 21-02-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 3
  • Accreditato il: 12-12-2024
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 438171
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

“Chance and Change" nella gestione integrata del paziente ad alto rischio cardio-cerebrovascolare sottolinea l'importanza di cogliere le opportunità per migliorare l'assistenza e adottare cambiamenti necessari per ottimizzare i risultati clinici. Questo approccio richiede collaborazione tra specialisti e servizi per garantire cure personalizzate ed efficaci. L'evento residenziale si concentra sulle migliori pratiche per la gestione dei pazienti con dislipidemia e/o fibrillazione atriale non valvolare (FANV) a rischio elevato di eventi cardiovascolari e cerebrovascolari. Verranno discusse le strategie diagnostiche, le opzioni terapeutiche e i piani di follow-up per garantire un approccio completo e aggiornato alla cura del paziente. 

Obiettivo: Fornire un approccio integrato e multidisciplinare nella gestione dei pazienti ad alto rischio cardiocerebrovascolare, migliorare l'assistenza, ridurre gli eventi avversi e ottimizzare le risorse. La collaborazione tra specialisti e servizi territoriali assicura diagnosi accurate, terapie ottimali e un follow-up personalizzato, migliorando la qualità della vita del paziente.

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott. Andrea Farina, Lecco
Prof. Gianluca Perseghin, Monza

FACULTY:
Dott. Lucio Amoresano, Sondrio
Dott. Roberto Bonatti, Como
Dott. Daniele Nassiacos, Saronno (VA)
Dott.ssa Donatella Ruggiero, Desio (MB)

Programma

PRIMA GIORNATA - 28 febbraio 2025

Ore 10.30 Apertura della Segreteria e registrazione partecipanti

Ore 11.00 Presentazione del Corso - Andrea Farina, Gianluca Perseghin

DISLIPIDEMIE

Ore 11.10 Rischio Cardiovascolare: Epidemiologia, Stratificazione e Obiettivi LDL - Andrea Farina

Ore 11.30 Le Terapie Ipolipemizzanti Oggi: Dati di Efficacia in Monoterapia, Combinazione e nella Riduzione del Rischio Cardiovascolare - Gianluca Perseghin

Ore 11.50 Discussione collegiale - Gianluca Perseghin

Ore 12.10 La gestione della Dislipidemia nel Paziente Diabetico ad Alto e Altissimo Rischio Cardiovascolare - Lucio Amoresano

Ore 12.40 Discussione collegiale

Ore 13.00 Lunch

AGORÁ

Ore 14.00 Survey

CONTROVERSIE 1

Ore 14.30 Rivedere le Strategie di Gestione del Rischio Cardiovascolare: È Ora di Cambiare?
PRO: Daniele Nassiacos
CONTRO: Lucio Amoresano

Ore 15.00 Survey

Ore 15.25 Discussione collegiale - Lucio Amoresano, Daniele Nassiacos

Ore 15.45 Coffee break

CHANCE & CHANGE IN AMBULATORIO 1

Ore 16.00 Vai SERENA: dove si nasconde il rischio - Presenta Gianluca Perseghin vs Andrea Farina che fa Challenge

CHANCE & CHANGE IN AMBULATORIO 2

Ore 16.30 Non ti tollero più - Presenta Lucio Amoresano vs Donatella Ruggiero che fa Challenge

CHANCE & CHANGE IN AMBULATORIO 3

Ore 17.00 No io non ci sto - Presenta Daniele Nassiacos vs Roberto Bonatti che fa Challenge

CHANCE & CHANGE IN AMBULATORIO 4

Ore 17.30 L’unione fa la forza. Quando le armi pesanti non bastano - Presenta Daniele Nassiacos vs Roberto Bonatti che fa Challenge

Ore 18.00 Discussione collegiale - Daniele Nassiacos, Roberto Bonatti

Ore 18.30 Chiusura prima giornata


SECONDA GIORNATA – 01 marzo

Ore 08.00 Apertura della Segreteria e registrazione partecipanti

Ore 08.30 Introduzione ai lavori - Andrea Farina, Gianluca Perseghin

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

AGORÁ

Ore 08.40 Survey

CONTROVERSIE 2

Ore 09.00 Strategia anticoagulante orale nella prevenzione dell'ictus nel paziente con fibrillazione atriale non valvolare in setting clinici complessi: a te no
PRO: Donatella Ruggiero
CONTRO: Roberto Bonatti

Ore 9.30 Real word data dei DOAC negli studi PASS: evidenze di 4 anni di trattamento con edoxaban nel registro ETNA AF-Europa - Donatella Ruggiero

Ore 10.35 Survey

Ore 11.00 Coffee break

CHANCE & CHANGE IN AMBULATORIO

UN INCONTRO INASPETTATO

Ore 11.15 Modera Andrea Farina

Ore 11.20 Il paziente con infarto recente - Roberto Bonatti

Ore 11.40 Cosa fareste voi - Andrea Farina

Ore 11.55 Il paziente che deve andare ad ablazione - Donatella Ruggiero

Ore 12.15 Cosa fareste voi - Andrea Farina

Ore 12.30 Il paziente in FA con riscontro/diagnosi oncologica - Daniele Nassiacos

Ore 12.50 Cosa fareste voi - Andrea Farina

Ore 13.00 Lunch

Ore 14.00 Workshop sulle strategie terapeutiche condivise nei pazienti ad alto rischio cardio cerebro vascolare. Discussione collegiale - Tutta la Faculty

Ore 15.30 Somministrazione questionario di apprendimento ECM

Ore 16.00 Fine lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Patologia clinica

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione