FAD

MODULO DI TERAPIA DI OMEOPATIA CLINICA: GINECOLOGIA E OSTETRICIA

FAD
event logo

Dal 20-11-2021 al 21-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 29-07-2021
  • Fine iscrizione: 20-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 15
  • Accreditato il: 29-07-2021
  • Crediti ECM: 18.0
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 758-0000
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Grazie a un approccio omeopatico specifico alla ginecologia i partecipanti potranno acquisire nuove possibilità terapeutiche per gestire le patologie femminili più comuni.

Saranno in grado di individuare il quadro ormonale di ogni paziente per proporre una terapia omeopatica personalizzata.

I partecipanti impareranno a gestire i principali disturbi legati alla gravidanza, con un accompagnamento volto a ottimizzare il parto e l’allattamento.

Programma

  

FAD WEBINAR

Modulo di terapia di omeopatia: GINECOLOGIA E OSTETRICIA

 

20-21 novembre 2021

Piattaforma FAD

https://micomfad.it

 

RAZIONALE

Grazie a un approccio omeopatico specifico alla ginecologia i partecipanti potranno acquisire nuove possibilità terapeutiche per gestire le patologie femminili più comuni.

Saranno in grado di individuare il quadro ormonale di ogni paziente per proporre una terapia omeopatica personalizzata.

I partecipanti impareranno a gestire i principali disturbi legati alla gravidanza, con un accompagnamento volto a ottimizzare il parto e l’allattamento.

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Yvès Leveque

 

DOCENTE

Barbara Bianchini

 

In caso di necessità il docente potrà essere sostituito da:

Martine Tassone Saillard

Yvès Leveque

 

 

PROGRAMMA GIORNO 1 – 20 NOVEMBRE 2021

09:00 – 09:45                     Introduzione e obiettivi del corso

                                               Barbara Bianchini

 

09:45 – 11:30                                    SESSIONE I - Premessa: revisione dei Fondamentali dell’Omeopatia

                                               Barbara Bianchini

 

Sintesi e condivisione delle idee chiave

Barbara Bianchini

 

Richiamo della fisiologia

Barbara Bianchini

 

10:30 – 10:50                     Pausa

 

Sviluppo ormonale femminile

Barbara Bianchini

 

11:30 14:40                     SESSIONE II – LA VISITA IN GINECOLOGIA-OSTETRICIA E LE DILUIZIONI ORMONALI

                                                Approccio specifico e metodologia della visita

                                               Barbara Bianchini

 

12:15 13:15                     Pranzo

 

                                               Diluizioni ormonali

                                               Barbara Bianchini

 

14:40 15:00                    Pausa

 

15:00 – 16:45                     SESSIONE III: DISMENOREE

                                               Diluizioni ormonali per le dismenoree

                                               Barbara Bianchini

 

Principi attivi analgesici

Barbara Bianchini

 

16:45 – 17:00                     Sintesi dei punti chiave e conclusione della prima giornata

Barbara Bianchini

 

PROGRAMMA GIORNO 2 – 21 NOVEMBRE 2021

09:00 10:45                     SESSIONE IV: SINDROME PREMESTRUALE

                                               Definizione di Sindrome premestruale

                                               Barbara Bianchini

 

                                               Sindrome premestruale: seno mastodinia/mastopatia

                                               Barbara Bianchini

 

                                               Sindrome premestruale: disturbi del tono dell’umore, irritabilità e malessere

                                               Barbara Bianchini

 

10:45 – 11:05                     Pausa

 

11:05 12:30                     SESSIONE V: LA GRAVIDANZA

                                               Disturbi digestivi, nausea e vomito

                                               Barbara Bianchini

                                              

Pirosi e stipsi

Barbara Bianchini

 

Disturbi dermatologici

Barbara Bianchini

 

12:30 –15:00                      SESSIONE VI: PARTO

                                               Post partum

                                               Barbara Bianchini

 

Allattamento

Barbara Bianchini

 

12:50 13:50                     Pranzo

 

Astenia depressione post partum

Barbara Bianchini

 

15:00 –16:00                      SESSIONE VII: LA MENOPAUSA

                                               Menopausa

                                               Barbara Bianchini

 

Vampate di calore

Barbara Bianchini

 

16.00 16.20                     Pausa

 

16:20 16:40                     Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le sessioni e le problematiche riscontrate dai partecipanti durante la pratica clinica quotidiana)

Barbara Bianchini

 

16:40 17:00                     Sintesi dei punti chiave della formazione e conclusioni

Barbara Bianchini

                              

17:00                                     Fine corso

 

DATE

20-21 novembre 2021

Evento FAD WEBINAR

Piattaforma FAD

https://micomfad.it

 

PROVIDER ECM (N. 758) E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

MICOM S.r.l.

Via B. Verro, 12 - 20141 Milano

Tel. 02 89518895 - Fax 02 89518954

E-mail: micom@micom.it - Sito Internet: www.micom.it

 

PARTNER

CEDH

CEDH - Centre de Enseignement et de Développement de l’Homéopathie

60,Boulevard Diderot - CS90407 – 75589 Paris Cedex 12 - Tél: 01.40.211860 - Fax: 01.40.211866 www.cedh.org Contact: cedh@cedh.org – twitter: @CEDH_Homeo

 

ECM (Educazione Continua in Medicina)

L’evento FAD WEBINAR “Modulo di terapia di omeopatia clinica: GINECOLOGIA E OSTETRICIAè inserito nella lista degli eventi definitivi ECM del programma formativo 2021 del Provider accreditato Micom (cod. ID 758). Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma; iscriversi al corso registrando il proprio account sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it; presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici (la partecipazione verrà registrata automaticamente in piattaforma all’accesso dell’utente e per tutta la durata del corso); superare il questionario di verifica di apprendimento e compilare la scheda di valutazione della qualità entro le 72 ore dalla diretta webinar.

 

Codice evento: 758-333691

Categoria: Medico chirurgo, veterinario, odontoiatra, ostetrica/o

Discipline principali: allergologia ed immunologia clinica; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; angiologia; audiologia e foniatria; biochimica clinica; cardiochirurgia; cardiologia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; continuità assistenziale; cure palliative; dermatologia e venereologia; direzione medica di presidio ospedaliero; ematologia; endocrinologia; epidemiologia; farmacologia e tossicologia clinica; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; ginecologia e ostetricia; igiene degli alimenti e della nutrizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; laboratorio di genetica medica; malattie dell'apparato respiratorio; malattie infettive; malattie metaboliche e diabetologia; medicina aeronautica e spaziale; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina dello sport; medicina di comunità; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina legale; medicina nucleare; medicina termale; medicina trasfusionale; microbiologia e virologia; nefrologia; neonatologia; neurochirurgia; neurofisiopatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; neuroradiologia; oftalmologia; oncologia; organizzazione dei servizi sanitari di base; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); pediatria; pediatria (pediatri di libera scelta); psichiatria; psicoterapia; radiodiagnostica; radioterapia; reumatologia; scienza dell'alimentazione e dietetica; urologia; igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; igiene prod., trasf., commercial., conserv. e tras. alimenti di origine animale e derivati; sanità animale; odontoiatra; ostetrica/o.

Numero massimo di partecipanti: 20

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (Area formativa: obiettivi formativi di processo)

Crediti assegnati: 18

Quota iscrizione: 540,00 €

 

QUOTE DI ISCRIZIONE PACCHETTI

 

QUOTA DI ISCRIZIONE TOTALE

Preiscrizione

1a rata

2a rata

All’atto della registrazione online

DTO “Diploma di Terapia Omeopatica”

€ 1.750,00

€ 400,00

€ 675,00

€ 675,00

PEDIATRIA (inclusiva dei FONDAMENTALI)  

€ 970,00

€ 270,00

€ 350,00

€ 350,00

PEDIATRIA  (senza I FONDAMENTALI)**

€ 720,00

€ 250,00

€ 235,00

€ 235,00

GINECOLOGIA (inclusiva dei FONDAMENTALI)

€ 540,00

€ 200,00

€ 170,00

€ 170,00

GINECOLOGIA (senza I FONDAMENTALI)**

€ 290,00

€ 130,00

€ 160,00

 

1 TERAPEUTICA  (senza I FONDAMENTALI)**

€ 500,00

€ 200,00

€ 300,00

 

FONDAMENTALI + 1 TERAPEUTICA

€ 750,00

€ 200,00

€ 300,00

€ 250,00

 

Modalità di iscrizione:

  • Ricezione LINK per registrarsi alla FAD WEBINAR;
  • Ricezione mail di conferma registrazione e link per partecipare al webinar con giorno e ora: consigliamo di collegarsi al Webinar qualche minuto prima della diretta;
  • Per la fruizione del webinar è necessario utilizzare un device (cellulare/ipad/pc) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Chrome, Safari, Firefox) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (Adobe Acrobat Reader).

 

Informazioni utili:

  • Entro 3 gg collegarsi al sito https://micomfad.it; con possibilità di rivedere il webinar, superare il test ecm, compilare la qualità percepita (al termine del webinar, ogni utente riceverà mail con username e password per accedere alla piattaforma e completare il test ecm e la qualità percepita);
  • L’attestato ECM verrà inviato dopo validazione del Responsabile Scientifico

 

Assistenza tecnica Fad: info@pluginservice.it

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per un’efficiente fruizione della piattaforma suggeriamo di:

  • utilizzare possibilmente una connessione internet stabile, preferibilmente tramite cavo di rete (minimo ADSL);
  • utilizzare un browser di navigazione standard (es. IE 5 o superiore, Google Chorme, FireFox, Safari, ecc.) consigliato Google Chrome;
  • installazione della piattaforma web conference Zoom https://zoom.us/download
  • utilizzare supporti standard (Adobe Acrobat Reader) per l'apertura e la lettura dei file PDF;
  • utilizzo di cuffie o auricolari per una qualità audio ottimale;

 

Per partecipare al Corso FAD l’utente avrà bisogno di uno tra questi devices:

  • tablet
  • smartphone
  • PC Desktop o Portatile dotati di webcam e microfono

Procedure di valutazione

Questionario ECM online

Descrizione modulo formativo

Ginecologia

Modulo terapeutico di omeopatia clinica

  •  Il ruolo basilare della materia medica nelle prescrizioni in omeopatia.
  •  Le peculiarità della visita e della prescrizione dei medicinali omeopatici.
  •  I concetti di tipo sensibile e modalità reattive in omeopatia.
  •  La consultazione in ginecologia.
  •  La gestione delle patologie femminili più comuni.

Informazioni

Si ricorda che per conseguire i Crediti ECM è necessario:

- presenziare per almeno il 90% dell’attività formativa complessiva

- superare il questionario ECM con almeno il 75% di risposte esatte (consentiti fino a 5 tentativi di superamento della prova)

È inoltre obbligatorio compilare tutta la documentazione ECM richiesta, debitamente seganalta in piattaforma, entro 72 ore dalla conclusione dell’intera attività formativa.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra
leggi tutto leggi meno