Le malattie dermatologiche per diffusione e impatto sulla qualità di vita rappresentano una sfida sanitaria che non comprende solo l’impegno clinico ma si allarga alle componenti professionali che possono garantire l’efficienza dell’intero percorso di cura. Fra queste il farmacista del SSN, per i compiti e le responsabilità nei processi di valutazione all’accesso, di approvvigionamento e di gestione del flusso del trattamento (dall’acquisto alla erogazione) rappresenta un protagonista indiscusso.
Il percorso didattico, costruito per essere focalizzato all’interno dei principali ambienti di cura (enti ospedalieri di riferimento per la dermatologia specialistica, centri di cura per malattie invalidanti e prescrizione di farmaci innovativi) prevede la focalizzazione sulle principali novità in ambito terapeutico dermatologico (malattie invalidanti, psoriasi ecc.) e un ampio dibattito sui percorsi di cura, selezione e accesso alle terapie innovative (in special modo l’utilizzo di farmaci biotecnologici) a carattere multidisciplinare.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Vincenzo Lolli
Responsabile ff UOS Farmacia
Ospedale S. Maria Regina degli Angeli, Adria (RO)
Dott.ssa Chiara Roni
Farmacista Dirigente
UOC Assistenza Farmaceutica
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina di Trieste (ASUGI), Trieste
FACULTY
Giovanni Berti, Treviso
Alberto Bortolami, Padova
Karin Chersi, Trieste
Giampiero Girolomoni, Verona
Vincenzo Lolli, Adria (RO)
Silvia Manfrè, Verona
Luigi Naldi, Vicenza
Stefano Piaserico, Padova
Chiara Roni, Trieste