• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le malattie dermatologiche per diffusione e impatto sulla qualità di vita rappresentano una sfida sanitaria che non comprende solo l’impegno clinico ma si allarga alle componenti professionali che possono garantire l’efficienza dell’intero percorso di cura. Fra queste il farmacista del SSN, per i compiti e le responsabilità nei processi di valutazione all’accesso, di approvvigionamento e di gestione del flusso del trattamento (dall’acquisto alla erogazione) rappresenta un protagonista indiscusso.

Il percorso didattico, costruito per essere focalizzato all’interno dei principali ambienti di cura (enti ospedalieri di riferimento per la dermatologia specialistica, centri di cura per malattie invalidanti e prescrizione di farmaci innovativi) prevede la focalizzazione sulle principali novità in ambito terapeutico dermatologico (malattie invalidanti, psoriasi ecc.) e un ampio dibattito sui percorsi di cura, selezione e accesso alle terapie innovative (in special modo l’utilizzo di farmaci biotecnologici) a carattere multidisciplinare.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott. Vincenzo Lolli

Responsabile ff UOS Farmacia
Ospedale S. Maria Regina degli Angeli, Adria (RO)

Dott.ssa Chiara Roni

Farmacista Dirigente
UOC Assistenza Farmaceutica
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina di Trieste (ASUGI), Trieste

FACULTY

Giovanni Berti, Treviso

Alberto Bortolami, Padova

Karin Chersi, Trieste

Giampiero Girolomoni, Verona

Vincenzo Lolli, Adria (RO)

Silvia Manfrè, Verona

Luigi Naldi, Vicenza

Stefano Piaserico, Padova

Chiara Roni, Trieste

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

15:45-16:00

Apertura collegamento e registrazioni

16:00-16:15

Introduzione e presentazione del Corso

V. Lolli

16:15-16:30

La complessità delle malattie croniche invalidanti in dermatologia

G. Girolomoni

16:30-16:45

L’Alleanza Farmacista SSN/Clinico: il punto di vista del farmacista
S. Manfrè

16:45-17:00

Psoriasi e Terapie

S. Piaserico

17:00-17:15

I nuovi farmaci per il trattamento della psoriasi: dal PDTA alla sostenibilità
G. Berti

17:15-17:30

I percorsi della psoriasi in Italia tra sostenibilità, appropriatezza e barriere organizzativo/culturali
L. Naldi

17:30-17:45

La scheda della prescrizione informatizzata dei farmaci biologici Regione Veneto
A. Bortolami

17:45-18:00

L’ alleanza Farmacista SSN e clinico in “real-life “

C. Roni, K. Chersi

18:00-19:00

Tavola Rotonda con tutti i discenti (casi particolari di accesso alla terapia)

Tutta la Faculty

19:00

Chiusura del Corso e questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter accedere al webinar è necessario uti- lizzare un device cellulare/ipad/pc) dotato di connettività Internet, di un browser di naviga- zione standard (Chrome, Safari, Firefox, Microsoft Edge). Sconsigliato l'utilizzo di Internet Explorer

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma; iscriversi al corso registrando il proprio account sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it/; presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici (la partecipazione verrà registrata automaticamente in piattaforma all’accesso dell’utente e per tutta la durata del corso); superare il questionario di verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e compilare la scheda di valutazione della qualità entro le 72 ore dalla diretta webinar.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati